Contatti rapidi

Salerno (SA) | Via Vernieri, 23 - 84125
Napoli (NA) | Via Cinthia, 41 - 80126
Maierà (CS) | Contrada Arieste - 87020

Numero Verde: 800 810 177 
Fax: +39 089 231056 

info@studioroccanova.it

Seguici su LinkedIn

fsbfdb

Category: Notizie dal mondo

Nuove norme sull’assicurazione contro i rischi catastrofali: cosa prevede la Legge di Bilancio 2024

Con la Legge di Bilancio 2024 sono state introdotte nuove disposizioni riguardanti l’assicurazione contro i rischi catastrofali indirizzate alle imprese con sede legale in Italia. L’obbligo di assicurazione è relativo a terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali e riguarda eventi quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Le imprese che non adempiranno a tale obbligo entro la data di scadenza, fissata per il 31 dicembre 2024, saranno soggette a sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 100.000 € a un massimo di 500.000 €, e rischiano di subire penalizzazioni nell’accesso a finanziamenti statali.

Le compagnie di assicurazione hanno la possibilità di offrire copertura per i rischi catastrofali assumendo direttamente tutto il rischio, partecipando a forme di coassicurazione o in forma consortile con altre imprese (in quest’ultimo caso, il consorzio risultante dovrà essere registrato presso la CONSAP Spa e approvato dall’IVASS).

Per ottemperare all’obbligo di assicurazione, i contratti devono prevedere una franchigia assoluta non superiore al 10-15% del valore dei beni assicurati, con premi che si adeguano al livello di rischio.

Inoltre, viene autorizzata SACE S.p.A. a fornire una copertura complementare agli assicuratori privati per contribuire alla gestione dei danni causati da eventi catastrofali, con la garanzia dello Stato a supporto. Queste nuove misure sono cruciali per garantire una maggiore resilienza alle imprese e alla società nel suo complesso di fronte a eventi catastrofali, considerando il contesto italiano caratterizzato da un elevato rischio sismico e idrogeologico.